Categoria: Presa in carico della Illness
-
«Anthropology of mining»: universalismi strutturali in contesto industrializzato (parte II)
Aspetti universali del lavoro industrializzato in miniera Nel suo interessante lavoro «Offshore work: oli, modularity, and the how of capitalism in Equadorial Guinea» (2012), Hanna Appel introduce il concetto, estremamente importante, di “modularity” che, oltre a trovare applicazione nel suo caso di studio, ossia l’industria petrolifera negli offshore, può essere esteso anche ad altre “aree…
-
Di che colore sono le sensazioni? “I colori del buio” (3° parte)
Gli esseri umani, oltre a catalogare le tonalità cromatiche, hanno avuto la necessità di suddividerle anche in “colori caldi” e in “colori freddi”, in tinte forti o tenui, riposanti o cariche. I colori sono inoltre associati a particolari momenti dell’esistenza di una persona, ma queste associazioni dipendono dalla cultura di appartenenza. Per esempio in alcune…
-
La percezione del colore è culturalmente ed individualmente condizionata: “i colori del buio” (2° parte)
Era l’anno accademico 2004/2005 quando frequentai il corso di Etnoscienza della professoressa, divenuta poi una grande amica, Lidia Beduschi all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il corso si intitolava “I colori del buio”. È stato uno dei corsi più formativi che abbia seguito in tutta la mia vita, non solo all’università. Le lezioni volevano indagare la…
-
La percezione del colore è culturalmente ed individualmente condizionata (1° parte)
Nel nostro campo visivo abbiamo uno spazio di forma indefinibile popolato di oggetti. Automaticamente siamo abituati a non collocare questi oggetti su uno stesso piano ma piuttosto a distanze differenti da noi e ad attribuire loro delle dimensioni e dei volumi. Il cervello reinterpreta dunque continuamente i dati che legge nei fotogrammi che vengono proiettati…
-
Nuove chiavi di lettura della malattia
Esistono prove continue dell’efficacia dell’antropologia sia per la comprensione della realtà sia per la risoluzione di problemi socio-culturali. Per quanto riguarda la comprensione della realtà rimando al blog di Maurizia Tinti che ha ben descritto l’incontro di Amalia Signorelli con Marie Le Pen: “dove la professoressa ha argomentato la sua critica al riduzionismo della propaganda del (ex) Front National e ha…