Tag: categorie
-
La percezione del colore è culturalmente ed individualmente condizionata (1° parte)
Nel nostro campo visivo abbiamo uno spazio di forma indefinibile popolato di oggetti. Automaticamente siamo abituati a non collocare questi oggetti su uno stesso piano ma piuttosto a distanze differenti da noi e ad attribuire loro delle dimensioni e dei volumi. Il cervello reinterpreta dunque continuamente i dati che legge nei fotogrammi che vengono proiettati…
-
Razionalità dominante e nuovo etnoumanesimo critico (2° parte)
Se l’etica neoliberista non si limita ai confini dell’impresa, non è solo perché il successo nella carriera si confonde con il successo nella vita, ma anche soprattutto perché il management moderno cerca di arruolare soggettività, servendosi di controlli e valutazioni della personalità. La vita all’interno dell’impresa è oggi considerata in sé stessa una formazione, il…